Skip to content
Spiedo Quaglia di Levà
Spiedo Quaglia di Levà
Confraternita della Quaglia di Levà
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia

Gran Cena di Gala per la Confraternita della Quaglia (video)

3 Marzo 2011NewsBy spiedo
IMG_2404

 

Nel cuore uno spiedo. E una confraternita. Quella di Levà di Montecchio Precalcino: una fratellanza accomunata da una passione per un’autentica specialità gastronomica del Vicentino, la quaglia. La Confraternita della Quaglia di Levà, nata nel 2010, ha festeggiato per la prima volta con i propri soci sabato 5 febbraio 2011 il suo primo anno di vita organizzando una cena d’eccezione nei saloni della splendida Villa Nievo Bonin Longare, a Montecchio, con ogni portata, dall’antipasto in poi, a base di quaglia. (clicca l’immagine per visualizzare il video)

Lo spiedo di quaglie è un’antica tradizione della Pedemontana Vicentina, caratteristica in particolare della zona di Levà. E’ infatti attestato che fino al diciannovesimo secolo gli abitanti della zona catturavano quaglie selvatiche attirandole con le “quajare”, dei particolari richiami di legno, per poi andare a venderle ai nobili e a Thiene, città in cui c’era un punto di smercio. La vendita della quaglia selvatica, a Levà, era un’importante fonte di reddito che contribuiva a mantenere le famiglie meno abbienti durante l’inverno. Accanto alla pratica tipica della zona, si è sviluppata una tradizione anche culinaria, con una serie di ricette memorabili basate sulle quaglie. A partire dallo spiedo di quaglia, con salvia, lardo, spezie e carne di maiale, messo a rosolare lentamente accanto al fuoco con accurate pennellate di olio per dorare la carne al punto giusto. Il tutto si traduce in un piatto irresistibile, ed è su queste basi che è nata la Confraternita: «E’ stata istituita con atto notarile lo scorso settembre, il priore eletto è Daniele Scandola – spiega Dario Vendramin, uno dei “confratelli” – siamo oltre 110 soci, ci accomuna la passione per questa specialità culinaria. Per lo più si tratta di vicentini, ma ci sono iscritti anche dalla provincia di Treviso». A Levà lo spiedo di quaglie è stato introdotto nelle occasioni pubbliche dieci anni fa, nella sagra paesana del 2001, e da subito ha ottenuto un grande successo. «La nostra sagra era nota per lo spiedo di uccelli, fino a quando si poteva cacciarli – continua Vendramin – la quaglia è risultata altrettanto apprezzata, tanto che da otto anni oltre che nella tradizionale festa annuale della contrada proponiamo il 30 ottobre un “quaja day”, nel quale cuociamo gli spiedi su prenotazione». Un “take away” dal sapore tutto vicentino: chi prenota viene direttamente con le pentole e si porta a casa la squisita pietanza. Ogni anno nel “quaja day” vengono cotte circa 850 quaglie. Questo piatto così tipico si è fatto tanto apprezzare da venir richiesto persino all’estero: nel 2009 il gruppo di appassionati di Levà, prima ancora di riunirsi in Confraternita, ha infatti viaggiato sino a Klagenfurt, nella Carinzia austriaca, per far gustare agli abitanti della zona lo spiedo di quaglie e le altre specialità vicentine in una riuscitissima festa paesana. E a Natale 2010 la Confraternita ha offerto un piatto di quaglie allo spiedo anche a don Antonio Mazzi, in visita a Montecchio Precalcino. L’anno scorso la Confraternita ha presentato anche il libro “Dalla quajara di un tempo.. allo spiedo di oggi”: un volume ricco di racconti, testimonianze e ricordi, frutto di un intenso lavoro di ricerca negli archivi storici. «Fin da quando abbiamo formato l’associazione, a settembre, avevamo deciso di festeggiare l’evento con una serata di gala molto particolare – spiega Vendramin – una cena in un luogo esclusivo, con un menù tutto basato sulle quaglie. Villa Nievo Bonin Longare, a Montecchio, è stata una scelta perfetta: un luogo stupendo, nei saloni si respira la nobiltà del luogo. Per l’occasione, nel menù abbiamo inserito una particolare ricetta, assai ricercata ma citata nelle testimonianze più antiche: spiedo di quaglie avvolte in foglie di vite». Il piatto prevede una preparazione dello spiedo simile a quella normale, la variante sono le foglie: vengono legate strettamente attorno al volatile, senza aggiunta di spezie, e conferiscono alla carne un gusto particolarmente delicato. Molto originali anche le altre portate. Gli antipasti comprendevano: ovetti di quaglia al burro in cialda di grana; ovetti marinati su letto di misticanza; barchette con finocchio, arancia e ovetto sodo; crostino al patè di quaglia; coscette su letto di polenta; petto alla salvia. Come prima portata, gli ospiti hanno potuto poi gustare un nido di fettuccine al ragù di quaglia. A seguire, i secondi: quaglia allo spiedo; quaglia avvolta in foglia di vite; porzioncina di maiale allo spiedo; polenta “onta” nella leccarda, con contorni di tarassaco (“pissacan in tecia”) e radicchio. Le portate sono state accompagnate da vini Bastia Saccardo, e per finire un altro dolce molto tipico per dessert: il “macafame”, con il simbolo della quaglia creato con del cacao e uno stampino. «La serata è riuscita alla perfezione – conclude Vendramin – grazie a questi eventi potremo gettare le basi per continuare a far crescere il turismo, partendo dall’enogastronomia per far apprezzare i paesaggi e i panorami del nostro Veneto». E se vi è venuta voglia di gustare una quaglia allo spiedo, vi assicuriamo che la Confraternita non vi deluderà: ci vediamo a settembre 2011, fra gli stand della prossima sagra di Levà!

 

articolo_ridotto

 

cenaconfraternitagalagustolevàMontecchio Precalcinonievo bonin longarepalladianaquagliaspiedovicenzavilla
Condividi questo articolo
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altre notizie
QUAJADAY, 31 ottobre 2025. FESTA PER IL PALATO.
23 Ottobre 2025
SAGRA DI LEVA’ 2025. IL PROGRAMMA DELLA FESTA
5 Settembre 2025
IN PISTA CON LA CAPANNINA ESTIVA DI LEVA’
7 Luglio 2025
tonezza__paesaggio
TONEZZA DEL CIMONE INCONTRA LO SPIEDO DI LEVA’
29 Giugno 2025
PASQUETTA DEI BIKERS VENETI A LEVA’
24 Aprile 2025
PASQUETTA NEL SEGNO DEL ROMBO DELLE MOTO E NON SOLO.
30 Marzo 2025
Altri contenuti
  • QUAJADAY, 31 ottobre 2025. FESTA PER IL PALATO.
    23 Ottobre 2025
  • SAGRA DI LEVA’ 2025. IL PROGRAMMA DELLA FESTA
    5 Settembre 2025
  • IN PISTA CON LA CAPANNINA ESTIVA DI LEVA’
    7 Luglio 2025
  • tonezza__paesaggio
    TONEZZA DEL CIMONE INCONTRA LO SPIEDO DI LEVA’
    29 Giugno 2025
  • PASQUETTA DEI BIKERS VENETI A LEVA’
    24 Aprile 2025
  • PASQUETTA NEL SEGNO DEL ROMBO DELLE MOTO E NON SOLO.
    30 Marzo 2025
Argomenti
2011 2012 2013 2014 2016 asporto benedizione bikers Breganze cena cena di gala centro comunitario cofranternita dello spiedo di quaglia confraternita confraternita dello spiedo di quaglia confraternita dello spiedo di quaglia di leva confraternita spiedo quaglia cucina festa foto gastronomia Gran Galà levà Levà in festa mercatino Montecchio Precalcino moto natale parrocchia pasquetta piazza quaglia quaglie quajaday qujaday ricetta sagra settembre speo dei morti spiedo spiedo quaglia spiedo quaja tonezza del cimone vicenza Villa Nievo Bonin Longare
La Confraternita della Quaglia di Levà di Montecchio Precalcino

La Confraternita della Quaglia allo spiedo è stata istituita a settembre 2010 a Levà, frazione di Montecchio Precalcino, grazie alla passione di Daniele Scandola e di molti altri amici e appassionati.
Per contattarci, scrivici una e-mail a info@spiedoquaglialeva.it

Creative Commons

creative_commons_ok

 
 
 
 
 

Tutti i contenuti del sito sono diffusi con licenza Commons.

Link Siti Amici:
logo_nuovo_puntualizziamo_JPG