Skip to content
Spiedo Quaglia di Levà
Spiedo Quaglia di Levà
Confraternita della Quaglia di Levà
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia

La quaglia in natura

27 Febbraio 2011naturaBy spiedo
quaglia_selvatica

Il suo tipico canto d’amore risuona in primavera e alla fine dell’estate, tra gli steli d’erba della campagna veneta. Non ci si può sbagliare: è la voce del maschio della quaglia, il “coturnix coturnix”, famiglia dei fasianidi, per chiamarla con il nome utilizzato dagli scienziati.

Questo piccolo uccello ha una storia antichissima, citata anche dalla Bibbia: fu infatti proprio questo minuto volatile a salvare dalla fame il popolo ebreo in fuga dall’Egitto, nella penisola del Sinai. Ma la quaglia e il suo gusto prelibato vengono menzionati anche nella mitologia greca. Secondo la leggenda Ercole, mentre viaggiava per compiere le sue proverbiali dodici fatiche, fu ucciso in Libia da Tritone. Allora Jolaus, che lo accompagnava, si affrettò ad arrostire una quaglia: la collocò sotto il naso dell’eroe ed il profumo che ne esalò fu tanto gradevole da far resuscitare il defunto Ercole, che in breve fu di nuovo pronto ad affrontare le sue mitiche imprese. Pure a Pompei, nella casa del Bracciale d’oro, si può ammirare un affresco che ritrae proprio la piccola pernice. E in tempi più recenti ne ha fatto menzione anche il poeta vicentino Aureliano Acanti, che nel 1754 parla della caccia alla quaglia nella sua famosa opera sull’enogastronomia vicentina e veneta, “Il Roccolo Ditirambo”.

A questa famiglia di volatili appartengono varie specie, dalla quaglia americana a quelle asiatiche (come la coturnix japonica, un po’ più grossa della coturnix coturnix e impiegata negli allevamenti che forniscono quaglie anche alla nostra Confraternita). Questo piccolo e curioso uccellino europeo è migratore, parte dal sud del Sahara in Africa per arrivare in primavera nella penisola italiana. Riparte per il volo di ritorno appena comincia l’autunno. La quaglia ha un volo esplosivo e verticale: quando un volatile scappa, nel dialetto locale, si dice che si è “squajà”. Da questo termine potrebbe derivare la voce verbale “squagliarsela “, fuggire, in italiano. Le quaglie nidificano anche tre volte all’anno, in cavità del terreno nascoste da erba dove la femmina depone da 8 a 12 uova. La famiglia resta unita fino all’arrivo dell’autunno quando riparte per la migrazione. Se per qualche motivo il nido viene distrutto, la coppia di uccellini effettua una seconda covata. Nelle verdeggianti campagne vicentine, come quella di Levà di Montecchio Precalcino, la quaglia trova – o almeno, trovava – il suo habitat naturale per nidificare anche due tre volte all’anno. Ora le cose stanno cambiando, in quanto purtroppo lo sviluppo edilizio e produttivo di questi anni ha diminuito drasticamente lo spazio di prateria: le grandi campagne vicentine sono ormai ridotte a poca cosa.

 

 

confraternitacoturnixcucinagastronomialevàMontecchio Precalcinonaturaquagliaselvaticaspiedo
Condividi questo articolo
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altri contenuti
  • I BIKERS FESTEGGIANO LA PASQUETTA A LEVA’
    13 Aprile 2023
  • MOTOBENEDIZIONE DI PASQUETTA 2023
    10 Marzo 2023
  • QUAJADAY, CONTINUA LA TRADIZIONE DELL’ASPORTO DI OGNISSANTI
    9 Ottobre 2022
  • ARRIVA LA TRADIZIONALE SAGRA DI LEVA’ CON I CLASSICI SPIEDI DI QUAGLIA
    5 Settembre 2022
  • tonezza_spiedo_quaglie_02
    RITORNANO LE GIORNATE DELLA QUAGLIA DI TONEZZA.
    20 Luglio 2022
  • MOTOBENEDIZIONE DI PASQUETTA 2022
    19 Marzo 2022
Argomenti
2011 2012 2013 2014 2015 2016 asporto benedizione Breganze capodanno cena cena di gala centro comunitario cofranternita dello spiedo di quaglia confraternita confraternita dello spiedo di quaglia confraternita dello spiedo di quaglia di leva confraternita spiedo quaglia cucina festa gastronomia Gran Galà levà Levà in festa mercatino Montecchio Precalcino moto natale parrocchia pasquetta piazza programma quaglia quaglie quajaday ricetta sagra settembre speo dei morti spiedo spiedo quaglia storia tonezza del cimone vicenza Villa Nievo Bonin Longare
La Confraternita della Quaglia di Levà di Montecchio Precalcino

La Confraternita della Quaglia allo spiedo è stata istituita a settembre 2010 a Levà, frazione di Montecchio Precalcino, grazie alla passione di Daniele Scandola e di molti altri amici e appassionati.
Per contattarci, scrivici una e-mail a info@spiedoquaglialeva.it

Creative Commons

creative_commons_ok

 
 
 
 
 

Tutti i contenuti del sito sono diffusi con licenza Commons.

Link Siti Amici:
logo_nuovo_puntualizziamo_JPG