Skip to content
Spiedo Quaglia di Levà
Spiedo Quaglia di Levà
Confraternita della Quaglia di Levà
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia

L’antica tradizione della caccia alla quaglia selvatica

27 Febbraio 2011La ConfraternitaBy spiedo
quaglia_stampa

La cattura delle quaglie selvatiche era nel Vicentino, in particolare nelle campagne di Levà di Montecchio Precalcino, una tradizione popolare di caccia spesso utile o addirittura fondamentale per una economia povera di mezzi di sussistenza, come quella veneta. Le molte famiglie di contadini della zona potevano “campare” anche grazie alla caccia alla quaglia e alla successiva rivendita degli animali. Quanto segue quindi vuole essere una rievocazione del passato, e non già un’apologia della caccia a questo animale (peraltro vietata da molti decenni).

Storicamente, per i contadini di Levà era tradizione costruire per la cattura della quaglia la “quajara”: una specie di grande ombrello di lamiera, posto a circa cinque metri di altezza, con appese le gabbie da richiamo. Ai piedi della quajara c’era una serie di reti dove gli uccelli selvatici, richiamati da quelli nelle gabbie, rimanevano imprigionati quando iniziavano la loro migrazione di fine estate. Dopo le fatiche nei campi, gli uomini contavano su questa forma di caccia per poter portare a casa, per le proprie famiglie, qualche soldo utile a superare le rigidità della vita contadina nell’inverno che si avvicinava. Oppure, con quegli animali pagavano una rendita fondiaria per l’impiego dei campi: un esempio attestato è quello di Bortolo Nievo, che in un contratto notarile del 1793 si impegnava versare a Francesco Lago quattro quaglie.

Per i contadini di cent’anni fa qualche quaglia venduta ai borghesi benestanti del Thienese poteva fare la differenza. Così, di buon’ora, prima dell’alba, il contadino caricava sulle spalle l’asta con le gabbiette e le andava a sistemare nel luogo di cattura. Alla caccia talvolta partecipavano anche i ragazzini della contrada, entusiasti per l’avventura che li attendeva: proprio da questo potrebbe aver avuto origine, nel tempo, il gioco da monelli del “salto della quaglia”. La caccia alla quaglia in particolare nella zona di Levà era quasi un secondo mestiere. La pratica della cattura viene ricordata dagli anziani come una “minuziosa lotta di ingegno”. La quaglia infatti è un uccello dall’udito finissimo, ben difficile da sorprendere, ma al tempo degli amori il maschio dell’animale si instupidisce, al punto da affrontare qualsiasi rischio per arrivare alla femmina che costituisce l’oggetto dei suoi desideri. Gli esperti cacciatori di un tempo lo sapevano, e simulando il canto della quaglia con uno strumento sonoro chiamato “quaiarolo” – un sacchettino di cuoio con un osso forato innestato – invitavano l’incauto maschio in amore ad infilarsi nella trappola fatta di reti mobili, detto “cortinelo”. Quando invece la trappola era di reti fisse era chiamata “buelo”. Le catture cominciavano in primavera quando, appena arrivate dal Nordafrica per nidificare, le quaglie cominciavano a cantare. Per tradizione il giorno della cattura delle quaglie rimaste senza femmina era il 25 aprile, San Marco. I maschi catturati in questo modo non venivano tutti venduti, anzi servivano successivamente: venivano chiamati “quajoti”, e servivano ai cacciatori per richiamare e cacciare le femmine dopo l’estate. Le vere e proprie catture cominciavano in quel periodo dell’anno: per il giorno di Ferragosto cucinare la quaglia era tradizione, lo dice anche il proverbio di allora “All’Assunta poenta nova e quaje”. I poveri uccellini così catturati comunque venivano quasi tutti rivenduti ai ricchi possidenti dell’area Pedemontana, che organizzavano nelle loro dimore fastosi banchetti a base di spiedi.

 

 

cacciaconfraternitacontadinilevàMontecchio Precalcinoquagliaspiedotradizionevenetovicenza
Condividi questo articolo
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altre notizie
contatti2
Contattaci!
28 Febbraio 2011
IMG_2404
Storia della Confraternita
27 Febbraio 2011
Altri contenuti
  • I BIKERS FESTEGGIANO LA PASQUETTA A LEVA’
    13 Aprile 2023
  • MOTOBENEDIZIONE DI PASQUETTA 2023
    10 Marzo 2023
  • QUAJADAY, CONTINUA LA TRADIZIONE DELL’ASPORTO DI OGNISSANTI
    9 Ottobre 2022
  • ARRIVA LA TRADIZIONALE SAGRA DI LEVA’ CON I CLASSICI SPIEDI DI QUAGLIA
    5 Settembre 2022
  • tonezza_spiedo_quaglie_02
    RITORNANO LE GIORNATE DELLA QUAGLIA DI TONEZZA.
    20 Luglio 2022
  • MOTOBENEDIZIONE DI PASQUETTA 2022
    19 Marzo 2022
Argomenti
2011 2012 2013 2014 2015 2016 asporto benedizione Breganze capodanno cena cena di gala centro comunitario cofranternita dello spiedo di quaglia confraternita confraternita dello spiedo di quaglia confraternita dello spiedo di quaglia di leva confraternita spiedo quaglia cucina festa gastronomia Gran Galà levà Levà in festa mercatino Montecchio Precalcino moto natale parrocchia pasquetta piazza programma quaglia quaglie quajaday ricetta sagra settembre speo dei morti spiedo spiedo quaglia storia tonezza del cimone vicenza Villa Nievo Bonin Longare
La Confraternita della Quaglia di Levà di Montecchio Precalcino

La Confraternita della Quaglia allo spiedo è stata istituita a settembre 2010 a Levà, frazione di Montecchio Precalcino, grazie alla passione di Daniele Scandola e di molti altri amici e appassionati.
Per contattarci, scrivici una e-mail a info@spiedoquaglialeva.it

Creative Commons

creative_commons_ok

 
 
 
 
 

Tutti i contenuti del sito sono diffusi con licenza Commons.

Link Siti Amici:
logo_nuovo_puntualizziamo_JPG