Sagra di Levà 2011, un successo senza precedenti
Sagra di Levà 2011: dal 15 al 19 settembre
Cinque giorni di quaglie allo spiedo alla Sagra di Levà. La festa paesana della frazione di Montecchio Precalcino torna anche nel 2011 il 15, 16, 17, 18 e 19 settembre, negli stand nei pressi della canonica!
Sagra di Levà 2011. Tutte le novità dell’edizione settembrina
Arriva settembre e ritorna la Sagra di Levà. Molte le novità introdotte nell’edizione 2011. Si comincia il 15 settembre con la cena di Gala “tuto de quaja”, anteprima enogastronica della sagra rigorosamente a base di quaglia. Il menu comprende l’aperitivo di benvenuto, l’antipasto con coscette, crostini e petto di quaglia alla salvia. Il piatto…
Spot della Sagra di Levà
Spot trasmesso in occasione della sagra di Levà di Montecchio Precalcino nel settembre 2010, con in primo piano i celebrati spiedi di quaglie.
Cucina popolare, nasce a Levà di Montecchio Precalcino la Confraternita della Quaglia
Lo spiedo di quaglia, cucinato per 4-5 ore in un forno a legna, diventato negli ultimi anni il piatto forte della Sagra di Levà di Montecchio Precalcino, sale agli onori della gastronomia vicentina. Il 18 settembre nascerà la Confraternita della Quaglia di Levà alla presenza delle autorità e degli esperti invitati per l’occasione alla firma uifficiale. L’evento, inserito nella tradizionale Sagra di Levà, dal 18 al 20 settembre, rende onore ad una tradizione antica della pianura veneta: la cucina della quaglia . Catturata dai “quajaroli”, questi eparticolari cacciatori vendevano i piccoli uccellini ai ricchi nobili del circondario, da Castelgomberto a Vicenza. La campagna vicentina, infatti, era un ambiente favorevole pe l’uccello migratore che sostava tra i campi ghiaiosi delle campagne vicentine prima di ripartire verso i climi caldi e secchi dell’Africa. Ora per la quaglia le cose sono cambiate: le culture intensive a granoturco e frumento e la riduzione di terreni liberi da costruzioni hanno compromesso la sosta dell’uccello migratore.






