Gite della Confraternita: nella patria del prosecco e dello spiedo trevigiano
Grande successo per il Gran Galà di Levà in festa 2011
L’antica Rua sfila per Vicenza assieme alla Confraternita di Levà
3 settembre 2011. La Rua è stata per secoli il simbolo dell’orgoglio popolare vicentino. La leggenda vuole che sia stato Andrea Palladio a dare lo spunto per la costruzione di questa torre lignea a forma piramidale che aveva un peso di circa 80 quintali e che il nome derivi proprio dalla presenza di una grande ruota (tolta durante una battaglia medioevale al carroccio di Padova) incastonata nel centro della struttura. In realtà la ruota rappresentava il simbolo del collegio dei notai, tra i più potenti dell’epoca.
Sandrigo, Festa del Bacalà alla vicentina
Domenica 25 settembre. L’ormai storica Confraternita del Bacalà di Sandrigo in provincia di Vicenza, quest’anno ha invitato per la sfilata delle Confraternite enogastronomiche anche la Confraternita dello spiedo di quaglia di Levà..
Montecchio Maggiore. Festa dei Montecchi d’Italia
Gran Galà dello spiedo di quaglia, seconda edizione
Ritorna l’ormai tradizionale appuntamento del Gran Galà della Confraternita dello spiedo di quaglia di Levà giunto al secondo anno. L’itinerario eno-gastronomico del sodalizio montecchiese offre, oltre ai ricchi antipasti e ai gustosi primi piatti, la “famosa” quaglia allo spiedo avvolta in foglia di vite con maiale e prelibata “poenta onta” abbinata ai vini del…
La confraternita dello spiedo di Levà al Mercatino di Natale per augurare Buon Feste
Continuano con successo le partecipazioni della Confraternita dello spiedo di quaglia a Montecchio Precalcino. Per gli Auguri di un sereno Natale il sodalizio di Levà si veste con la barba bianca e la blusa rossa di Babbo Natale per partecipare al Mercatino natalizio di domenica 18 dicembre 2011 dalle 10:30 fino alle 18:15. Da quest’anno i volontari-cuochi della Confraternita ripropone nella piazza del Municipio di viale Don Chilese, il quajaday novembrino con la cottura delle quaglie allo spiedo su prenotazione. Lo stand aprirà alle 12:00 dove sarà possibile ritirare con 6 euro le porzioni di quaglia allo spiedo accompagnate da un pezzo di arrosto di maiale e fette di polenta. La prenotazione va effettuata telefonicamente allo 338. 23.922.68 oppure allo 333.65.99.381 entro la mattina di sabato 17 dicembre.
Lo spiedo di quaglia, il documentario
La storia della cucina della quaglia ha tradizioni remote nel tempo. A Levà, fino alla metà del secolo scorso, i contadini cacciavano la quaglia per venderla ai ricchi possidenti del thienese, che organizzavano nelle loro dimore sontuosi banchetti a base di spiedo. Il documentario prodotto da Puntualizziamo web tv per la Confrarternita dello spiedo di Levà racconta questa tradizione di cattura, ora proibita, che resta nei ricordi dell’ economia popolare della comunità montecchiese.










