Skip to content
Spiedo Quaglia di Levà
Spiedo Quaglia di Levà
Confraternita della Quaglia di Levà
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia

Spiedo di Marca, tra arte e cultura

8 Maggio 2012ricetteBy spiedo
Cottura dello spiedo della Marca trevigiana

 

Non solo cibo, ma anche Cultura. Con questa massima la Confraternita di Levà ha organizzato Domenica 15 aprile 2012 la gita nella patria del prosecco e dello spiedo trevigiano. (CLIKKA LA FOTO E VEDI IL VIDEO) L’occasione per il gruppo vicentino è stata, oltre a gustare i piatti tipici della marca trevigiana, di conoscere la storia del territorio trevigiano con visite all’ abbazia cistercense di S.Maria di Follina, risalente al XII secolo, il Castello medioevale di Castelbrando e la sosta alla gipsoteca del Canova a Possagno. Tornando alla cucina tipica trevigiana, la tradizione dello spiedo, è una modalità di cottura che si tramanda da generazioni. La cottura è semplice: un buon camino,legna di faggio e molta pazienza visto che occorrono mediamente 5 ore di cottura lenta con la brace viva.  Le carni utilizzate sono normalmente pollo, costine di maiale e coniglio a cui si possono aggiungere o variare porzioni di anitra o tacchino. Ogni pezzo viene separato nello spiedo da foglie di salvia e fettine di lardo. Immancabile la spruzzata di Prosecco di Valdobbiadene che ora viene semplicemente chiamato Valdobbiadene per distinguere il famoso vino-spumante trevigiano da quello comune prodotto ormai anche in Brasile. Ad accompagnare la pietanza trevigiana si suggerisce del buon Cabernet o comunque del vino rosso corposo e fruttato. La pietanza, come abbiamo detto, specialità della cucina pedemontana trevigiana, con il mese di luglio 2012 è entrato a far parte ufficialmente dei prodotti agroalimentari tradizionali, inserito nell’apposito elenco predisposto dal Ministero delle politiche alimentari con la collaborazione delle Regioni. Il riconoscimento e’ arrivato grazie alla collaborazione tra Accademia dello spiedo d’Alta Marca, Comune di Pieve, Consorzio Pro Loco del Quartier del Piave e associazione Slow food.
abbaziaartecastelbrandoconfraternitafollinalevàmarcaquagliaricettaspiedotrevigiana
Condividi questo articolo
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altre notizie
asparagi su uova mimosa
Il menu’ della cena di gala 2014
25 Marzo 2014
preparazione dello spiedo di quaglia avvolta in vite
i piatti del gran gala settembrino
25 Settembre 2013
crostini_uova
Crostini di uova di quaglia all’occhio di bue
3 Marzo 2011
risotto_quaglie_33_ric
Riso tradizionale al ragù di quaglia
2 Marzo 2011
quaglie_al_vino
Quaglie al vino bianco
2 Marzo 2011
spiedo-di-quaglie
Antica Ricetta della Quaglia allo Spiedo
27 Febbraio 2011
Altri contenuti
  • AUGURI DI BUONE FESTE NATALIZIE 2020
    25 Dicembre 2020
  • Lo “speo di Ognissanti” è confermato per il 30 e 31 ottobre
    29 Ottobre 2020
  • Cottura dello spiedo di quaglia
    Lo “speo di Ognissanti” vi aspetta per due giorni dal 30 al 31 ottobre
    19 Ottobre 2020
  • Sagra di Levà 2020. Pieno successo di pubblico nonostante il Covid-19
    14 Ottobre 2020
  • Il Covid 19 non ferma lo spiedo di Levà
    4 Agosto 2020
  • AUGURI DI BUONE FESTE PASQUALI 2020
    12 Aprile 2020
Argomenti
2011 2012 2013 2014 2015 2016 asporto Breganze capodanno cena cena di gala centro comunitario cofranternita dello spiedo di quaglia confraternita confraternita dello spiedo di quaglia confraternita dello spiedo di quaglia di leva confraternita spiedo quaglia cucina festa gastronomia Gran Galà levà Levà in festa mercatino mercatino di natale Montecchio Precalcino natale parrocchia partecipazione piazza programma quaglia quaglie quajaday ricetta sagra settembre speo dei morti spiedo spiedo quaglia storia tonezza del cimone vespaiolona vicenza Villa Nievo Bonin Longare
La Confraternita della Quaglia di Levà di Montecchio Precalcino

La Confraternita della Quaglia allo spiedo è stata istituita a settembre 2010 a Levà, frazione di Montecchio Precalcino, grazie alla passione di Daniele Scandola e di molti altri amici e appassionati.
Per contattarci, scrivici una e-mail a info@spiedoquaglialeva.it

Creative Commons

creative_commons_ok

 
 
 
 
 

Tutti i contenuti del sito sono diffusi con licenza Commons.

Link Siti Amici:
logo_nuovo_puntualizziamo_JPG