Skip to content
Spiedo Quaglia di Levà
Spiedo Quaglia di Levà
Confraternita della Quaglia di Levà
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia

Antica Ricetta della Quaglia allo Spiedo

27 Febbraio 2011ricetteBy spiedo
spiedo-di-quaglie

Lo spiedo è senza dubbio il tipo di cottura più conosciuto e apprezzato per celebrare degnamente, in tavola, il gusto della carne di quaglia.

 

Questo fasianide si può preparare in vari modi, ma la cottura allo spiedo rimane sicuramente la più amata: una prelibatezza che storicamente è stata gustata anche dai nipoti di Papa Leone X nel 1513, quando in Campidoglio furono deliziati da 8 bellissimi vassoi colmi di quaglie arrostite. Ma la piccola pernice aveva anche presunte qualità di seduzione: secondo i Romani avere una quaglia in casa aiuta a procurare sogni piacevoli e lascivi. Forse è per questo che, in campagna, qualcuno aveva l’abitudine di tenerle addirittura in camera da letto!

La preparazione:

A Levà, è molto laboriosa. Gruppi coordinati di persone infilano sugli spiedi centinaia di volatili ripuliti dalle interiora sostituite da un mix di erbe aromatiche del posto. Ogni volatile ben spennato viene alternato a foglie di salvia e fettine di lardo. La cottura inizia presto, con l’accensione dei caminetti e dura ore ed ore per dare alla pietanza tutti gli aromi particolari che si possono sentire anche a “ naso”. Gli spiedi girano lentamente nel girarrosto, dalle quaglie cola il grasso (storicamente, lo strutto) e l’olio di oliva con cui vengono continuamente passate con dei pennelli.

Altri volontari in seguito cucinano la polenta “onta” nelle leccarde dopo aver prelevato il grasso di cottura: la polenta “onta” è una polenta di mais già preparata e indurita, tagliata a fette e fritta nel grasso di cottura degli uccelli arrostiti. Il risultato è un piatto forte, deciso e nel contempo anche raffinato, tipico della zona pedemontana vicentina.

Per la preparazione degli spiedi vengono acquistate dai numerosi allevamenti presenti su suolo vicentino quaglie di razza “coturnix japonica”, di indole più domestica e un po’ più grosse rispetto a quelle nostrane.

 

 

 

confraternitalardolevàMontecchio Precalcinooseipolentaquagliaricettaspiedovicenza
Condividi questo articolo
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altre notizie
asparagi su uova mimosa
Il menu’ della cena di gala 2014
25 Marzo 2014
preparazione dello spiedo di quaglia avvolta in vite
i piatti del gran gala settembrino
25 Settembre 2013
Cottura dello spiedo della Marca trevigiana
Spiedo di Marca, tra arte e cultura
8 Maggio 2012
crostini_uova
Crostini di uova di quaglia all’occhio di bue
3 Marzo 2011
risotto_quaglie_33_ric
Riso tradizionale al ragù di quaglia
2 Marzo 2011
quaglie_al_vino
Quaglie al vino bianco
2 Marzo 2011
Altri contenuti
  • MOTOBENEDIZIONE DI PASQUETTA 2022
    19 Marzo 2022
  • FELICE ANNO NUOVO
    31 Dicembre 2021
  • LO SPIEDO DI LEVA’ CONTINUA LA TRADIZIONE DELL’ASPORTO DI OGNISSANTI
    9 Ottobre 2021
  • Tornano gli spiedi di quaglia per la sagra di Levà 2021
    23 Agosto 2021
  • tonezza_spiedo_quaglie_02
    LE GIORNATE DELLA QUAGLIA DI TONEZZA 2021 SONO STATE ANNULLATE
    24 Luglio 2021
  • AUGURI DI BUONE FESTE NATALIZIE 2020
    25 Dicembre 2020
Argomenti
2011 2012 2013 2014 2015 2016 asporto Breganze capodanno cena cena di gala centro comunitario cofranternita dello spiedo di quaglia confraternita confraternita dello spiedo di quaglia confraternita dello spiedo di quaglia di leva confraternita spiedo quaglia cucina festa gastronomia Gran Galà levà Levà in festa mercatino mercatino di natale Montecchio Precalcino natale parrocchia pasquetta piazza programma quaglia quaglie quajaday ricetta sagra settembre speo dei morti spiedo spiedo quaglia storia tonezza del cimone vespaiolona vicenza Villa Nievo Bonin Longare
La Confraternita della Quaglia di Levà di Montecchio Precalcino

La Confraternita della Quaglia allo spiedo è stata istituita a settembre 2010 a Levà, frazione di Montecchio Precalcino, grazie alla passione di Daniele Scandola e di molti altri amici e appassionati.
Per contattarci, scrivici una e-mail a info@spiedoquaglialeva.it

Creative Commons

creative_commons_ok

 
 
 
 
 

Tutti i contenuti del sito sono diffusi con licenza Commons.

Link Siti Amici:
logo_nuovo_puntualizziamo_JPG