Skip to content
Spiedo Quaglia di Levà
Spiedo Quaglia di Levà
Confraternita della Quaglia di Levà
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia

LA CONFRATERNITA DELLO SPIEDO DI LEVA’ SFILA A VICENZA PER LA STORICA “RUA”

16 Settembre 2019NewsBy Redazione

pronti alla partenza dalla Piazza del Duomo

La storica manifestazione della “Rua” di Vicenza accoglie quest’anno anche la delegazione della Confraternita dello spiedo di quaglia di Levà. Il piccolo gruppo è una rappresentanza di tutto il grande sodalizio impegnato alla sagra di Levà che si conclude lunedì 16 settembre.

Una manifestazione, quella che si sta svolgendo nella frazione di Montecchio Precalcino che continua ad ampliarsi e diffondersi. A partire da Venerdì sono giunte migliaia di persone provenienti dal Trentino Alto Adige, dal padovano, dal veronese per assaporare il ricco menu’ della confraternita e le deliziose proposte gastronomiche degli stand aperti dai vari volontari del gruppo.

Oltre 3000 persone hanno calcato i piazzali del centro polivalente di Levà con 2000 coperti del ricco menu’ proposto dalla Confraternita, oltre alle bruschette, piadine, dolci fatti in casa accompagnati dalle birre e dai cocktail elaborati dai giovani della Capannina On The Beach.

L’impegno della Sagra di Levà ha quindi costretto l’organizzazione a ridurre la partecipazione del sodalizio montecchiense con una sparuta delegazione per la sfilata della RUA di Vicenza che torna quest’anno alla sua settima edizione dopo la ricostruzione del macchinario andato distrutto durante la seconda guerra mondiale.

La festa, inserita dal 2013 nel Registro regionale delle feste storiche, come da tradizione è iniziata con la sfilata del corteo preceduto dalla “Ruetta”, riproduzione in dimensioni ridotte della grande Rua (che nella versione attuale non può essere trasportata) di proprietà dell’Ipab e gentilmente prestata per l’occasione.

Il piccolo gruppo di Levà ha sfilato, orgogliosamente, con le insegne della Confraternita e del gonfalone del Comune di Montecchio Precalcino, assieme a tante altre Confraternite del buon cibo vicentino seguendo il percorso che si è avviato da Piazza del Duomo con il consueto scampanio delle campane puntuale alle 20.15 fino a raggiungere Piazza dei Signori dopo aver attraversato contra’ Vescovado, piazza Castello, corso Palladio, contra’ Santa Barbara, e ingresso finale in piazza Biade. Alla testa del corteo, prima della “Ruetta”, hanno sfilato il sindaco della città berica, il presidente del collegio notarile di Vicenza e Bassano, i rappresentanti della giunta e del consiglio comunale, del comitato per la Rua, dell’amministrazione provinciale, dei notai, di Aim, di altre istituzioni cittadine nonché delle confraternite, a partire dalla Confraternita del Baccalà, ed i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.

A seguire la “Ruetta” seguita da una folta rappresentanza di gruppi storici in costume, tra cui i figuranti della Compagnia d’arme San Vitale di Montecchio Maggiore, della Proloco di Marostica, de I Ragazzi della Faida di Montecchio Maggiore e de “Le bande di Baldassarre di Scipione” di Verona. Alla sfilata hanno partecipato, inoltre, i rappresentanti di alcuni comuni del vicentino e delle realtà associative della provincia, l’UNPLI provinciale con il gonfalone e i rappresentanti di molte Proloco vicentine con le loro bandiere. La comunità vicentina è stata rappresentata come di consueto da numerosi partecipanti provenienti dalle variegate componenti delle realtà associative di città e provincia, del mondo dello sport, del volontariato, di gruppi e associazioni attivi nei quartieri, ordini professionali e categorie economiche del territorio e da molti cittadini che si sono uniti al corteo. Infine le tante scuole vicentine hanno portato le loro delegazioni per l’inizio dell’anno scolastico iniziatio proprio in questi giorni.

La confraternita attorno alla “Ruetta”

Delegazione della Confraternita con Piazza dei Signori gremita

La festa si è conclusa con una fiaba inventata per l’occasione, e che simbolicamente celebri la vicenda dei “500 anni di quando i vicentini conquistarono la luna”. La fiaba, come il mito, hanno la capacità di reinterpretare elementi della realtà, o persone e fatti realmente accaduti, visti con l’occhio della fantasia. E il Giro della Rua, con il suo spettacolo di suoni e luci, è un momento in cui migliaia di persone vogliono darsi appuntamento per sognare gardando la Luna dopo la conquista americana del nostro satellite naturale, cinquant’anni fa, concomitante anche alle feste asiatiche dedicate al risplendente Selene che in Cina si sono celebrate il giorno precedente.

Una partecipazione, quella alla “Rua” di Vicenza che dimostra quanto la Confraternita dello spiedo sia una realtà sociale viva e solidale, apprezzata da tutti.

 

 

14 settembrecofranternita dello spiedo di quagliadelegazionepartecipazioneRuasfillatavicenza
Condividi questo articolo
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altre notizie
AUGURI DI BUONE FESTE NATALIZIE 2020
25 Dicembre 2020
Lo “speo di Ognissanti” è confermato per il 30 e 31 ottobre
29 Ottobre 2020
Cottura dello spiedo di quaglia
Lo “speo di Ognissanti” vi aspetta per due giorni dal 30 al 31 ottobre
19 Ottobre 2020
Sagra di Levà 2020. Pieno successo di pubblico nonostante il Covid-19
14 Ottobre 2020
Il Covid 19 non ferma lo spiedo di Levà
4 Agosto 2020
AUGURI DI BUONE FESTE PASQUALI 2020
12 Aprile 2020
Altri contenuti
  • AUGURI DI BUONE FESTE NATALIZIE 2020
    25 Dicembre 2020
  • Lo “speo di Ognissanti” è confermato per il 30 e 31 ottobre
    29 Ottobre 2020
  • Cottura dello spiedo di quaglia
    Lo “speo di Ognissanti” vi aspetta per due giorni dal 30 al 31 ottobre
    19 Ottobre 2020
  • Sagra di Levà 2020. Pieno successo di pubblico nonostante il Covid-19
    14 Ottobre 2020
  • Il Covid 19 non ferma lo spiedo di Levà
    4 Agosto 2020
  • AUGURI DI BUONE FESTE PASQUALI 2020
    12 Aprile 2020
Argomenti
2011 2012 2013 2014 2015 2016 asporto Breganze capodanno cena cena di gala centro comunitario cofranternita dello spiedo di quaglia confraternita confraternita dello spiedo di quaglia confraternita dello spiedo di quaglia di leva confraternita spiedo quaglia cucina festa gastronomia Gran Galà levà Levà in festa mercatino mercatino di natale Montecchio Precalcino natale parrocchia partecipazione piazza programma quaglia quaglie quajaday ricetta sagra settembre speo dei morti spiedo spiedo quaglia storia tonezza del cimone vespaiolona vicenza Villa Nievo Bonin Longare
La Confraternita della Quaglia di Levà di Montecchio Precalcino

La Confraternita della Quaglia allo spiedo è stata istituita a settembre 2010 a Levà, frazione di Montecchio Precalcino, grazie alla passione di Daniele Scandola e di molti altri amici e appassionati.
Per contattarci, scrivici una e-mail a info@spiedoquaglialeva.it

Creative Commons

creative_commons_ok

 
 
 
 
 

Tutti i contenuti del sito sono diffusi con licenza Commons.

Link Siti Amici:
logo_nuovo_puntualizziamo_JPG