Skip to content
Spiedo Quaglia di Levà
Spiedo Quaglia di Levà
Confraternita della Quaglia di Levà
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia
  • Home
  • La Confraternita
  • News
  • Ricette
  • Natura
  • Video
  • Immagini
  • Parrocchia

News e Appuntamenti

Apr132011

sagra_settembre_ok

Sagra di Levà 2011: dal 15 al 19 settembre

Cinque giorni di quaglie allo spiedo alla Sagra di Levà. La festa paesana della frazione di Montecchio Precalcino torna anche nel 2011 il 15, 16, 17, 18 e 19 settembre, negli stand nei pressi della canonica!

 

Dettagli
13 Aprile 2011NewsBy spiedo
Apr132011

sagra di Levà 2011

Sagra di Levà 2011. Tutte le novità dell’edizione settembrina

  Arriva settembre e ritorna la Sagra di Levà. Molte le novità introdotte nell’edizione 2011. Si comincia il 15 settembre con la cena di Gala “tuto de quaja”, anteprima enogastronica della sagra rigorosamente a base di quaglia. Il menu comprende l’aperitivo di benvenuto, l’antipasto con coscette, crostini e petto di quaglia alla salvia. Il piatto…

Dettagli
13 Aprile 2011NewsBy spiedo
Apr132011

spiedo-di-quaglie

Torna il Quajaday, 31 ottobre 2011

Arriva anche quest’anno il Quajaday di Ognissanti (31 ottobre 2011). Durante la giornata nella piazza della chiesa di Levà verranno preparate le quaglie da asporto da gustare in casa con la famiglia e gli amici. I volontari della Confraternita dello spiedo di quaglia di Levà vi aspettano per il ritiro delle porzioni di spiedo nel padiglione allestito sempre nel piazzale della chiesa parrocchiale.

La distribuzione inizierà dalle 19:00 fino alle 20:30 del 31 ottobre, solo su prenotazione, da effettuare entro SABATO 29 ottobre         al numero 333 6599381

Con 6 euro si può acquistare  una porzione di quaja assieme a una di maiale e due fette di polenta oppure una porzione di carrè di maiale e due fette di polenta. Con 40 centesimi in più si può aggiungere alle porzioni un’ulteriore fetta di polenta”onta”.

Dettagli
13 Aprile 2011NewsBy spiedo
Mar32011

IMG_2404

Gran Cena di Gala per la Confraternita della Quaglia (video)

 

Nel cuore uno spiedo. E una confraternita. Quella di Levà di Montecchio Precalcino: una fratellanza accomunata da una passione per un’autentica specialità gastronomica del Vicentino, la quaglia. La Confraternita della Quaglia di Levà, nata nel 2010, ha festeggiato per la prima volta con i propri soci sabato 5 febbraio 2011 il suo primo anno di vita organizzando una cena d’eccezione nei saloni della splendida Villa Nievo Bonin Longare, a Montecchio, con ogni portata, dall’antipasto in poi, a base di quaglia. (clicca l’immagine per visualizzare il video)
Dettagli
3 Marzo 2011NewsBy spiedo
Mar32011

quaglia_immagine

Il libro della Confraternita “Dalla quajara di un tempo.. allo spiedo di oggi”

Per ricordare l’antica e riscoperta tradizione della quaglia nel 2010 è stato pubblicato un libro curato da Don Lino Bedin, parroco della piccola frazione di Montecchio con la collaborazione attiva di molte persone, unite dalla passione della storia locale e dei volontari del gruppo ” Feste Levà”. Intitolato “Dalla quajara di un tempo… allo spiedo di oggi”, è edito da Edizioni Grafiche Leoni.

Dettagli
3 Marzo 2011NewsBy spiedo
Set142010

spot sagra della quaglia di Levà

Cucina popolare, nasce a Levà di Montecchio Precalcino la Confraternita della Quaglia

 Lo spiedo di quaglia, cucinato per 4-5 ore in un forno a legna, diventato negli ultimi anni il piatto forte della Sagra di Levà di Montecchio Precalcino, sale agli onori della gastronomia vicentina. Il 18 settembre nascerà la Confraternita della Quaglia di Levà alla presenza delle autorità e degli esperti invitati per l’occasione alla firma uifficiale. L’evento, inserito nella tradizionale Sagra di Levà, dal 18 al 20 settembre, rende onore ad una tradizione antica della pianura veneta: la cucina della quaglia . Catturata dai “quajaroli”, questi eparticolari cacciatori vendevano i piccoli uccellini ai ricchi nobili del circondario, da Castelgomberto a Vicenza. La campagna vicentina, infatti, era un ambiente favorevole pe  l’uccello migratore che sostava tra i campi ghiaiosi delle campagne vicentine prima di ripartire verso i climi caldi e secchi dell’Africa. Ora per la quaglia le cose sono cambiate: le culture intensive a granoturco e frumento e la riduzione di terreni liberi da costruzioni hanno compromesso la sosta dell’uccello migratore.

Dettagli
14 Settembre 2010NewsBy spiedo
1
23456
…7891011
Prev page
Condividi questa pagina
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Altri contenuti
  • MOTOBENEDIZIONE DI PASQUETTA 2022
    19 Marzo 2022
  • FELICE ANNO NUOVO
    31 Dicembre 2021
  • LO SPIEDO DI LEVA’ CONTINUA LA TRADIZIONE DELL’ASPORTO DI OGNISSANTI
    9 Ottobre 2021
  • Tornano gli spiedi di quaglia per la sagra di Levà 2021
    23 Agosto 2021
  • tonezza_spiedo_quaglie_02
    LE GIORNATE DELLA QUAGLIA DI TONEZZA 2021 SONO STATE ANNULLATE
    24 Luglio 2021
  • AUGURI DI BUONE FESTE NATALIZIE 2020
    25 Dicembre 2020
Argomenti
2011 2012 2013 2014 2015 2016 asporto Breganze capodanno cena cena di gala centro comunitario cofranternita dello spiedo di quaglia confraternita confraternita dello spiedo di quaglia confraternita dello spiedo di quaglia di leva confraternita spiedo quaglia cucina festa gastronomia Gran Galà levà Levà in festa mercatino mercatino di natale Montecchio Precalcino natale parrocchia pasquetta piazza programma quaglia quaglie quajaday ricetta sagra settembre speo dei morti spiedo spiedo quaglia storia tonezza del cimone vespaiolona vicenza Villa Nievo Bonin Longare
La Confraternita della Quaglia di Levà di Montecchio Precalcino

La Confraternita della Quaglia allo spiedo è stata istituita a settembre 2010 a Levà, frazione di Montecchio Precalcino, grazie alla passione di Daniele Scandola e di molti altri amici e appassionati.
Per contattarci, scrivici una e-mail a info@spiedoquaglialeva.it

Creative Commons

creative_commons_ok

 
 
 
 
 

Tutti i contenuti del sito sono diffusi con licenza Commons.

Link Siti Amici:
logo_nuovo_puntualizziamo_JPG